Bologna, partigiani: “L’Anpi è la cosa più pulita che è rimasta nella politica italiana” Interviste a Renato Romagnoli e William Michelini, Partigiani della 7°Brigata GAP di Bologna Bologna 24 aprile 2012
Le donne partigiane della mostra fotografica (R)Esistenze, fotografie di Ippolita Franciosi. Progetto di Ippolita Franciosi, Laura Fantone , Giovanna Bernardini. Il progetto consiste in un video documentario: Resistenze Il passaggio della staffetta , scaricabile dal sito http://www.ngvision.org/mediabase/447 un libro :http://scriptaweb.eu/Catalogo/resistenze e una mostra fotografica da cui sono estratte le immagini di questo filmato you tube: […]
http://youtu.be/ni8DHKy0xWw Mix di inni e canzoni partigiani, durante la liberazione e nel dopoguerra. Correlato da immagini di partigiani.
Dedicato a tutti i Partigiani/e che hanno combattuto per la nostra libertà
Canzone vincitrice Resistenza Elettrica 2010 dei torinesi Grifoni
http://youtu.be/3BwJ7jTVf4g RATOBLANCO + THE GANG LIVE @ SONAR DANTE DI NANNI
Anno: 2001 – Genere: Reportage storico Ferruccio Maruffi, ex deportato politico a Mauthausen, racconta la sua esperienza guidando nel campo di sterminio un gruppo di studenti. Li accompagna alla visita del campo di deportazione nazista rinunciando ad ogni forma di autocommiserazione. La sua lucidità intellettuale diventa un mezzo assai efficace per ricordare e raccontare, denunciando […]
Campo di DACHAU. Incontro con un ex deportato.
Brano dell’Intervista a Wilma Braini, classe 1928, partigiana Italo-Slovena, realizzata nel ex-campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, all’interno del progetto IL TRENO DELLA MEMORIA 2009.
La staffetta della Memoria. In bicicletta sulla Linea Gotica
Auschwitz, concentration camp. Song: Sad Romance by Thao Nguyen Xanh
Gli anni dell’orrore nei campi di concentramento…un video che fa riflettere…
Narra della vita di Bepi, pre, durante e dopo la fine della seconda Guerra Mondiale. Bepi è un ragazzo socialista che, durante il periodo in armi, diserta e diventa partigiano. Da qui partiranno una serie di vicende avvincenti e sensazionali, una storia da non perdere. Teatro dell’Aleph Bellusco via de Amicis n°6 (MB)
Galleria fotografica del Corteo del 1° Maggio a Torino… Dedicata a chi lotta e resiste…
L’antifascismo e la Resistenza a Sesto Fiorentino, 1922 – 1944 Immagini inedite da vedere, canzone da ascoltare. Realizzato da Stefano Fiorelli – maggio 2011
Testimonianze di Partigiani della zona di Savarna, che operarono a nord di Ravenna nel periodo 1943-45. In ordine di apparizione: Egidio Errani (Tolmino), Giuseppe Marocchi.
For those afflicted with selective historical amnesia. Per tutti quelli che soffrono di vuoti di storia selettivi. This documentary was produced in the 80’is by the BBC, and it was broadcasted by many public TV stations.
Di fronte ad una razza inferiore e barbara come la slava, non si deve seguire la politica che dà lo zuccherino, ma quella del bastone. I confini dell’Italia devono essere il Brennero, il Nevoso e le Dinariche: io credo che si possano sacrificare 500.000 slavi barbari a 50.000 italiani
“non siamo tutti uguali”, “non tutti abbiamo gli stessi diritti”, “alcuni hanno diritti ed altri no” …. dove tutto ciò si diffonde appare un Fascismo, un Lager……….
Intervento di una giovane compagna della sezione A.N.P.I. “68 Martiri” di Grugliasco
La settimana Incom 02130 del 07/10/1961 _ Italia’61 – Torino celebra la resistenza. Imponente raduno di partigiani nel quadro delle manifestazioni di Italia ’61 Descrizione sequenze: celebrazione della Resistenza a Torino, partigiani in una piazza della città ; Arpesani, Parri, Mattei e Boldrini guidano il corteo che sfila per via Roma ; il corteo sfila […]
Torino, Borgo San Paolo, 27 aprile 2012. Commemorazione di Dante Di Nanni, Martire della Libertà. Via Di Nanni – Via San Bernardino. Sono intervenuti alcuni partigiani di Borgo San Paolo; il Presidente dell’ANPI Diego Novelli e numerosi rappresentanti dell’Ass. Naz. Partigiani d’Italia, Sezione Dante Di Nanni; il Presidente della Circoscrizione 3 Daniele Valle; il Consigliere […]
http://youtu.be/nk6-sJp6ByA LA STORIA PROTAGONISTA OGGI NELLE CASERMA LA MARMORA DI TORINO. I REDUCI PARTIGIANI HANNO RICORDATO QUANTI SONO CADUTI PER LA LIBERTA’.
Canto dei partigiani al Congresso A.N.P.I. di Torino