DOMENICA 3 LUGLIO 2016 – COLLE DEL LYS
Nel 70° anniversario della Liberazione, l’Anpi, con il Comitato Resistenza, ha riportato alla luce, con un convegno al teatro Carignano di Torino, un’organizzazione femminile – Gruppi di Difesa della Donna – che, fra il ’43 e il ’45, svolse un’attività fondamentale a favore della lotta partigiana. Di questa organizzazione, che riunì almeno 70 mila donne, […]
La fiaccolata di Torino del 23 Aprile 2015, nell’ambito delle manifestazioni per il 25 Aprile.
«Dove sono i giovani?». «Sono dietro e sono tanti». «Allora posso andare a dormire tranquillo». Franco Berlanda classe 1921, comandante partigiano e architetto é il legame tra il passato e il presente di questa Torino piena di fiaccole che celebra i 69 anni dalla Liberazione. I giovani, i ragazzi degli anni Novanta del secolo scorso […]
Dentro il palazzo la Lega espone la bandiera dell’Urss, fuori l’Associazione partigiani approva: “E’ la storia che ce lo impone”
Nel giorno della demussolinizzazione, in cui si dovrebbe abolire la cittadinanza onoraria al Duce, intervistataa Maria Chiara Acciarini, vicepresidente dell’Anpi provinciale di Torino.
https://youtu.be/kVoEUfH_x9o L’Inno d’Italia al Sacrario del Martinetto durante la cerimonia per il 70° anniversario della fucilazione dei dirigenti militari del CLN
a cura dell’ANPI provinciale di Torino Unione Culturale – 20 febbraio 2014
A Torino davanti al Comune l’Anpi ha indetto un presidio per dare una risposta ai fatti e per dimostrare la loro presenza nel raccogliere il disagio e le difficoltà in cui versa la nostra società. Il già sindaco di Torino Diego Novelli ha incontrato gli studenti che anche questa mattina sono scesi in piazza per […]
Sala gremita lunedì 9 settembre al Cinema Massimo di Torino per la proiezione del film “Tutti a casa” di Luigi Comencini con Alberto Sordi, introdotto dal video: “L’8 settembre a Torino. Una testimonianza di Paolo Gobetti”, evento organizzato in collaborazione con Comune e Provincia di Torino e Anpi Provinciale di Torino.
apr/2008 Servizio di Daniela Sollazzo. Primantenna. Come ogni anno il 24 aprile si è svolta la tradizionale fiaccolata in ricordo della Resistenza partigiana. Tantissimi i giovani che quest’anno si sono riversati per le vie del centro cittadino.