Nel 70° anniversario della Liberazione, l’Anpi, con il Comitato Resistenza, ha riportato alla luce, con un convegno al teatro Carignano di Torino, un’organizzazione femminile – Gruppi di Difesa della Donna – che, fra il ’43 e il ’45, svolse un’attività fondamentale a favore della lotta partigiana. Di questa organizzazione, che riunì almeno 70 mila donne, […]
Di Cristina Monti, 2009, 60′ Produzione: associazione Almaterra e SPI-CGIL Torino Realizzato con il contributo di: Piemonte Doc Film Fund (Fondo regionale per il documentario della Film Commission Torino Piemonte) e dello SPI CGIL Nazionale e del Piemonte INTERPRETI: Bianca Secondo, Caterina Costa Giacometti, Michelina Marietta SOGGETTO: Gabriella Bordin, Mariella Fabbris, C. Monti, Rosanna […]
Il ruolo delle donne nelle organizzazioni partigiane.
https://youtu.be/hvYYkDSziIw Staffette partigiane donne. Cronache dalla resistenza 2014 Questo video è stato realizzato per il percorso di Cronache dalla Resistenza del 2014 dedicato al 70° dagli scioperi del 1944.
Dentro il palazzo la Lega espone la bandiera dell’Urss, fuori l’Associazione partigiani approva: “E’ la storia che ce lo impone”
Nel giorno della demussolinizzazione, in cui si dovrebbe abolire la cittadinanza onoraria al Duce, intervistataa Maria Chiara Acciarini, vicepresidente dell’Anpi provinciale di Torino.
Riprese di Luciano Bergonzini, giovane partigiano
http://youtu.be/nNyqsl4Hvr4
TERESA MATTEI “Lotta di Liberazione e Costituente: la figura di Piero Calamandrei”. 60° Anniversario della Liberazione Casa dello Studente “Piero Calamandrei” Firenze – Giovedì 5 maggio 2005 Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Firenze presiede la dottoressa Silvia Fissi – Presidente dell’Ardsu ripresa video di Daniele Lamuraglia
Onorina Brambilla Pesce Milano 1923 – 2011 Onorina Brambilla Pesce, la cui vita e’ stata interamente dedicata alla battaglia per gli ideali della liberta’, per i valori dell’antifascismo, della Resistenza e allo sforzo per costruire una societa’ piu’ democratica, piu’ libera e piu’ giusta”, medaglia d’argento per la Resistenza, e’ morta il 6 novembre 2011 […]
Ida Camanzi la staffetta partigiana detta “Ilonka” C’è chi a 18 anni, ha deciso di partecipare alla liberazione dell paese, per rivendicare i diritti di tutti. grazie -video Maurizio Callegati
Intervista a Francesca Rolla (1915-2010) staffetta partigiana della Brigata Garibaldi “Gino Menconi”, formazione “Ulivi” e donna della rivolta di Piazza delle Erbe a Carrara, del 7 luglio 1944. Intervista a cura di Archivi della Resistenza, registrata il 30 dicembre 2009 e proiettata al Congresso Provinciale dell’ANPI Massa Carrara, che si è tenuto a Caniparola il […]
Le donne partigiane della mostra fotografica (R)Esistenze, fotografie di Ippolita Franciosi. Progetto di Ippolita Franciosi, Laura Fantone , Giovanna Bernardini. Il progetto consiste in un video documentario: Resistenze Il passaggio della staffetta , scaricabile dal sito http://www.ngvision.org/mediabase/447 un libro :http://scriptaweb.eu/Catalogo/resistenze e una mostra fotografica da cui sono estratte le immagini di questo filmato you tube: […]
Brano dell’Intervista a Wilma Braini, classe 1928, partigiana Italo-Slovena, realizzata nel ex-campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, all’interno del progetto IL TRENO DELLA MEMORIA 2009.
Intervento di una giovane compagna della sezione A.N.P.I. “68 Martiri” di Grugliasco
Canto dei partigiani al Congresso A.N.P.I. di Torino
Le donne partigiane della mostra fotografica (R)Esistenze, fotografie di Ippolita Franciosi Progetto di Ippolita Franciosi, Laura Fantone , Giovanna Bernardini. Il progetto consiste in un video documentario: Resistenze Il passaggio della staffetta , scaricabile dal sito http://www.ngvision.org/mediabase/447 un libro :http://scriptaweb.eu/Catalogo/resistenze e una mostra fotografica da cui sono estratte le immagini di questo filmato you tube: […]