Il ruolo delle donne nelle organizzazioni partigiane.
https://youtu.be/hvYYkDSziIw Staffette partigiane donne. Cronache dalla resistenza 2014 Questo video è stato realizzato per il percorso di Cronache dalla Resistenza del 2014 dedicato al 70° dagli scioperi del 1944.
TESTO: Dalla montagna scende la luce arrivano le voci dei compagni voci di resistenza popolare di chi ha lasciato tutto per un ideale La giovane staffetta parte dal paese sale in bici la strada fino al bosco strade segrete per passare indenni del nemico lavamposto Viveri, notizie ed un sorriso lo stesso sogno condiviso Lei, […]
Ida Camanzi la staffetta partigiana detta “Ilonka” C’è chi a 18 anni, ha deciso di partecipare alla liberazione dell paese, per rivendicare i diritti di tutti. grazie -video Maurizio Callegati
Le donne partigiane della mostra fotografica (R)Esistenze, fotografie di Ippolita Franciosi. Progetto di Ippolita Franciosi, Laura Fantone , Giovanna Bernardini. Il progetto consiste in un video documentario: Resistenze Il passaggio della staffetta , scaricabile dal sito http://www.ngvision.org/mediabase/447 un libro :http://scriptaweb.eu/Catalogo/resistenze e una mostra fotografica da cui sono estratte le immagini di questo filmato you tube: […]
L’antifascismo e la Resistenza a Sesto Fiorentino, 1922 – 1944 Immagini inedite da vedere, canzone da ascoltare. Realizzato da Stefano Fiorelli – maggio 2011
Intervento di una giovane compagna della sezione A.N.P.I. “68 Martiri” di Grugliasco
La settimana Incom 02130 del 07/10/1961 _ Italia’61 – Torino celebra la resistenza. Imponente raduno di partigiani nel quadro delle manifestazioni di Italia ’61 Descrizione sequenze: celebrazione della Resistenza a Torino, partigiani in una piazza della città ; Arpesani, Parri, Mattei e Boldrini guidano il corteo che sfila per via Roma ; il corteo sfila […]
http://youtu.be/nk6-sJp6ByA LA STORIA PROTAGONISTA OGGI NELLE CASERMA LA MARMORA DI TORINO. I REDUCI PARTIGIANI HANNO RICORDATO QUANTI SONO CADUTI PER LA LIBERTA’.
Canto dei partigiani al Congresso A.N.P.I. di Torino
Attraverso la testimonianza diretta, il racconto, più che dei fatti, delle motivazioni, delle emozioni e del significato profondo della “scelta” politica partigiana. Tramite i ricordi dei protagonisti della Resistenza prendono via via corpo alcuni temi fondamentali che hanno caratterizzato il movimento: dallinternazionalismo, alle molteplici motivazioni della scelta di campo, dallanalisi critica della figura partigiana intesa […]