Donato Giorgio Levi 1896-1945 Arrestato a Torino dai nazisti, detenuto alle Carceri Nuove, poi a Fossoli, deportato ad Auschwitz, morto a Mauthausen
Strage avvenuta in Piazza Fontana a Milano il 12 dicembre del 1969: attentato fascista che ha provocato 16 morti e in cui vi hanno partecipato anche diverse persone che lavoravano per lo stato. Ho voluto elaborare questo video perchè la memoria non venga cancellata e per tenere viva la lotta al fascismo. Inoltre desideravo accompagnare […]
Piazza Fontana venerdì 12 dicembre 1969/2014. Immagini e video della manifestazione tenutasi in piazza Fontana a Milano per il 45esimo anniversario della Strage di Stato del 1969 e dell’assassinio del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli. Deposizione delle corone floreali alle lapidi in piazza Fontana, partenza del corteo da piazza della Scala con i gonfaloni della Regione […]
http://youtu.be/JxA88P4202Q L’Associazione nazionale partigiani d’Iatlia (Anpi) Comitato Zona Ovest di Torino, sezione di Grugliasco, Alpignano (con Caselette-Givoletto-La Cassa-San Gillio-Val Della Torre) Collegno, Druento, Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Rosta, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Grugliasco, ha organizzato il 18 gennaio nell’aula magna delal Facoltà di Agraria e Medicina Veterinaria, un incontro rivolto a scuole, cittadini, associazioni, […]
OLTRE IL PONTE Italo Calvino e Sergio Liberovici O ragazza dalle guance di pesca o ragazza dalle guance d’aurora io spero che a narrarti riesca la mia vita all’età che tu hai ora. Coprifuoco, la truppa tedesca la città dominava, siam pronti: chi non vuole chinare la testa con noi prenda la strada dei monti. […]
Intervista a Nardo Dunchi (1914-2010) comandante partigiano, famoso per le sue azioni sia Boves, dove con il suo gruppo di Alpini inizia la Resistenza, già all’indomani dell’8 settembre (incontrerà personaggi come Nuto Revelli, Duccio Garimberti e Giorgio Bocca) e a Carrara, la sua terra natale, dove tornerà a condurre la sua lotta fino alla Liberazione. […]
Commemorazione 44° anniversario dell’assassinio di Che Guevara. Collegno, 9 ottobre 2011. Intervento del Senatore Luciano Manzi
«Dove sono i giovani?». «Sono dietro e sono tanti». «Allora posso andare a dormire tranquillo». Franco Berlanda classe 1921, comandante partigiano e architetto é il legame tra il passato e il presente di questa Torino piena di fiaccole che celebra i 69 anni dalla Liberazione. I giovani, i ragazzi degli anni Novanta del secolo scorso […]
Dentro il palazzo la Lega espone la bandiera dell’Urss, fuori l’Associazione partigiani approva: “E’ la storia che ce lo impone”
Nel giorno della demussolinizzazione, in cui si dovrebbe abolire la cittadinanza onoraria al Duce, intervistataa Maria Chiara Acciarini, vicepresidente dell’Anpi provinciale di Torino.
Domenica 6 luglio 2014 – 70^ Anniversario dell’eccidio del Colle del Lys. Gli attori Roberto ZUNINO e Luca BIANCO di TEATROSEQUENZA ricordano i 32 partigiani uccisi.
Bella Ciao cantata al Colle del Lys per i 70 anni dell’eccidio
TESTO: Dalla montagna scende la luce arrivano le voci dei compagni voci di resistenza popolare di chi ha lasciato tutto per un ideale La giovane staffetta parte dal paese sale in bici la strada fino al bosco strade segrete per passare indenni del nemico lavamposto Viveri, notizie ed un sorriso lo stesso sogno condiviso Lei, […]
Davanti al monumento ai caduti partigiani, al col del Lys, si è svolta la solenne celebrazione, in occasione del 70esimo anniversario dalla strage nazifascista in cui persero la vita 22 giovani. Alla cerimonia erano presenti numerose autorità civili e militari, ex partigiani, giovani dell’Eurolys e il folto pubblico che ha assistito all’arrivo della fiaccola della […]
http://youtu.be/r9g_ENBNtu0 Documentario sulla storia di padre Giuseppe Girotti, frate domenicano albese, morto a Dachau il primo aprile del 1945. Aiutava gli ebrei perseguitati dalle leggi razziali. E’ stato dichiarato da Israele “Giusto tra le nazioni”.
http://youtu.be/bOwOm_gKlJ8 Titolo: Visita a Mauthausen Autore: Sergio Gibellini Sinossi: Visita al campo di Mauthausen con il testimone deportato Ennio Odino Video pubblicato su YouTube per conto di Aned Sezione Provinciale di Genova, senza fini di lucro, per diffondere informazioni e testimonianze Deportazione
Riprese di Luciano Bergonzini, giovane partigiano
https://youtu.be/kVoEUfH_x9o L’Inno d’Italia al Sacrario del Martinetto durante la cerimonia per il 70° anniversario della fucilazione dei dirigenti militari del CLN
a cura dell’ANPI provinciale di Torino Unione Culturale – 20 febbraio 2014
http://youtu.be/nNyqsl4Hvr4
TERESA MATTEI “Lotta di Liberazione e Costituente: la figura di Piero Calamandrei”. 60° Anniversario della Liberazione Casa dello Studente “Piero Calamandrei” Firenze – Giovedì 5 maggio 2005 Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Firenze presiede la dottoressa Silvia Fissi – Presidente dell’Ardsu ripresa video di Daniele Lamuraglia