https://youtu.be/HHweZRsDWug Auguri GINO per i tuoi 90 anni
Luigi (Gino) Scanferlato, Partigiano combattente (Gigi), (11a Divisione Garibaldi — 15a Brigata),
Intervista a Nardo Dunchi (1914-2010) comandante partigiano, famoso per le sue azioni sia Boves, dove con il suo gruppo di Alpini inizia la Resistenza, già all’indomani dell’8 settembre (incontrerà personaggi come Nuto Revelli, Duccio Garimberti e Giorgio Bocca) e a Carrara, la sua terra natale, dove tornerà a condurre la sua lotta fino alla Liberazione. […]
http://youtu.be/r9g_ENBNtu0 Documentario sulla storia di padre Giuseppe Girotti, frate domenicano albese, morto a Dachau il primo aprile del 1945. Aiutava gli ebrei perseguitati dalle leggi razziali. E’ stato dichiarato da Israele “Giusto tra le nazioni”.
Sala gremita lunedì 9 settembre al Cinema Massimo di Torino per la proiezione del film “Tutti a casa” di Luigi Comencini con Alberto Sordi, introdotto dal video: “L’8 settembre a Torino. Una testimonianza di Paolo Gobetti”, evento organizzato in collaborazione con Comune e Provincia di Torino e Anpi Provinciale di Torino.
Brano dell’Intervista a Wilma Braini, classe 1928, partigiana Italo-Slovena, realizzata nel ex-campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, all’interno del progetto IL TRENO DELLA MEMORIA 2009.
Testimonianze di Partigiani della zona di Savarna, che operarono a nord di Ravenna nel periodo 1943-45. In ordine di apparizione: Egidio Errani (Tolmino), Giuseppe Marocchi.
Le donne partigiane della mostra fotografica (R)Esistenze, fotografie di Ippolita Franciosi Progetto di Ippolita Franciosi, Laura Fantone , Giovanna Bernardini. Il progetto consiste in un video documentario: Resistenze Il passaggio della staffetta , scaricabile dal sito http://www.ngvision.org/mediabase/447 un libro :http://scriptaweb.eu/Catalogo/resistenze e una mostra fotografica da cui sono estratte le immagini di questo filmato you tube: […]