Commemorazione Martiri di Fondotoce 2016
DOMENICA 3 LUGLIO 2016 – COLLE DEL LYS
70° anniversario della liberazione del campo di Auschwitz. Ricordare per fare Memoria!
Intervento da Presidente della Circoscrizione 3 alla commemorazione del partigiano Dante Di Nanni.
Commemorazione 44° anniversario dell’assassinio di Che Guevara. Collegno, 9 ottobre 2011. Intervento del Senatore Luciano Manzi
Domenica 6 luglio 2014 – 70^ Anniversario dell’eccidio del Colle del Lys. Gli attori Roberto ZUNINO e Luca BIANCO di TEATROSEQUENZA ricordano i 32 partigiani uccisi.
Bella Ciao cantata al Colle del Lys per i 70 anni dell’eccidio
Davanti al monumento ai caduti partigiani, al col del Lys, si è svolta la solenne celebrazione, in occasione del 70esimo anniversario dalla strage nazifascista in cui persero la vita 22 giovani. Alla cerimonia erano presenti numerose autorità civili e militari, ex partigiani, giovani dell’Eurolys e il folto pubblico che ha assistito all’arrivo della fiaccola della […]
https://youtu.be/kVoEUfH_x9o L’Inno d’Italia al Sacrario del Martinetto durante la cerimonia per il 70° anniversario della fucilazione dei dirigenti militari del CLN
Rievocazione della Battaglia del Monte Soglio e dell’eccidio dei partigiani da parte dei nazifascisti, avvenuti a Forno Canavese (Torino), il 7-9 dicembre 1943. Cerimonia a Forno Canavese, 8 dicembre 2013, settantesimo della Battaglia. A cura della sezione ANPI e del Comune di Forno Canavese, con i ragazzi delle scuole di Forno, il sindaco Giuseppe Boggia, […]
Italia 2012, Genere:Documentario, Regia: Stefano Ballini, Montaggio: Matteo Ceccatelli, Stefano Ballini, Fotografia: Cosimo Ballini, Produzione: Associazione Cinema Olimpia, Stefano Ballini, Voce Narrante: Fabio Crescioli, Durata: 79 Min, Colore. Visibile gratuitamente su www.treno1944.com, No DVD, solo online. English Subtitles: www.train1944.com Con: Adriana Cresti, Mirella Lotti, David Ballini, Massimo Salvianti, Emiliano Benassai, Siria Pardini, Adele Pardini, Luciano […]
IL COLLE DEL LYS – 2 LUGLIO 1944 Per i comandi militari tedeschi la Valle di Susa aveva un’enorme importanza strategica poiché la ferrovia Torino-Modane, che l’attraversa interamente, era un importante collegamento con il sud della Francia. Molti furono i tentativi di sconfiggere le forze partigiane della zona e molti i rastrellamenti e gli attacchi […]
La settimana Incom 01240 del 27/04/1955 Numero unico dedicato ai fatti della primavera del 1945. Descrizione sequenze: sbarco degli alleati sulle coste siciliane; bombardamenti notturni di Roma; Pio XII in mezzo alla folla nel popolare quartiere di San Lorenzo colpito dalle bombe; stabilimenti di Mirafiori deserti per lo sciopero; soldati tedeschi durante le rappresaglie; partigiani […]
http://youtu.be/UY087WH-J5A
http://youtu.be/B9z2OPixKqw
http://youtu.be/Fz1zRDQSnn0 69 anniversario dell’eccidio dei martiri di Fondotoce 2013
VCOazzurratv_notizie
http://youtu.be/xnqLQ-mmkfU
Commemorazione del sacrificio di Dante Di Nanni (27 marzo 1925 | † 18 maggio 1944). Torino, 29 aprile 2013. ANPI, Sezione Dante Di Nanni.
Di fronte ad una razza inferiore e barbara come la slava, non si deve seguire la politica che dà lo zuccherino, ma quella del bastone. I confini dell’Italia devono essere il Brennero, il Nevoso e le Dinariche: io credo che si possano sacrificare 500.000 slavi barbari a 50.000 italiani
Torino, Borgo San Paolo, 27 aprile 2012. Commemorazione di Dante Di Nanni, Martire della Libertà. Via Di Nanni – Via San Bernardino. Sono intervenuti alcuni partigiani di Borgo San Paolo; il Presidente dell’ANPI Diego Novelli e numerosi rappresentanti dell’Ass. Naz. Partigiani d’Italia, Sezione Dante Di Nanni; il Presidente della Circoscrizione 3 Daniele Valle; il Consigliere […]