DOMENICA 3 LUGLIO 2016 – COLLE DEL LYS
Di Cristina Monti, 2009, 60′ Produzione: associazione Almaterra e SPI-CGIL Torino Realizzato con il contributo di: Piemonte Doc Film Fund (Fondo regionale per il documentario della Film Commission Torino Piemonte) e dello SPI CGIL Nazionale e del Piemonte INTERPRETI: Bianca Secondo, Caterina Costa Giacometti, Michelina Marietta SOGGETTO: Gabriella Bordin, Mariella Fabbris, C. Monti, Rosanna […]
https://youtu.be/hvYYkDSziIw Staffette partigiane donne. Cronache dalla resistenza 2014 Questo video è stato realizzato per il percorso di Cronache dalla Resistenza del 2014 dedicato al 70° dagli scioperi del 1944.
https://youtu.be/HHweZRsDWug Auguri GINO per i tuoi 90 anni
Luigi (Gino) Scanferlato, Partigiano combattente (Gigi), (11a Divisione Garibaldi — 15a Brigata),
Adelmo Cervi, figlio di Aldo, uno dei 7 fratelli emiliani uccisi dai fascisti, attacca il movimento di destra. Ma ne ha anche per Salvini e per Renzi: “La Costituzione dice che siamo una Repubblica democratica fondata sul lavoro, ma qui un giovane su due è disoccupato”.
Donato Giorgio Levi 1896-1945 Arrestato a Torino dai nazisti, detenuto alle Carceri Nuove, poi a Fossoli, deportato ad Auschwitz, morto a Mauthausen
Intervista a Nardo Dunchi (1914-2010) comandante partigiano, famoso per le sue azioni sia Boves, dove con il suo gruppo di Alpini inizia la Resistenza, già all’indomani dell’8 settembre (incontrerà personaggi come Nuto Revelli, Duccio Garimberti e Giorgio Bocca) e a Carrara, la sua terra natale, dove tornerà a condurre la sua lotta fino alla Liberazione. […]
Commemorazione 44° anniversario dell’assassinio di Che Guevara. Collegno, 9 ottobre 2011. Intervento del Senatore Luciano Manzi
https://youtu.be/kVoEUfH_x9o L’Inno d’Italia al Sacrario del Martinetto durante la cerimonia per il 70° anniversario della fucilazione dei dirigenti militari del CLN
TERESA MATTEI “Lotta di Liberazione e Costituente: la figura di Piero Calamandrei”. 60° Anniversario della Liberazione Casa dello Studente “Piero Calamandrei” Firenze – Giovedì 5 maggio 2005 Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Firenze presiede la dottoressa Silvia Fissi – Presidente dell’Ardsu ripresa video di Daniele Lamuraglia
La settimana Incom 01240 del 27/04/1955 Numero unico dedicato ai fatti della primavera del 1945. Descrizione sequenze: sbarco degli alleati sulle coste siciliane; bombardamenti notturni di Roma; Pio XII in mezzo alla folla nel popolare quartiere di San Lorenzo colpito dalle bombe; stabilimenti di Mirafiori deserti per lo sciopero; soldati tedeschi durante le rappresaglie; partigiani […]
BERTA FILM PRESENTA “LA MEMORIA DEGLI ULTIMI” un film documentario di SAMUELE ROSSI fotografia MARIA ROSARIA FURIO musiche GIUSEPPE CASSARO montaggio FILIPPO MONTEMURRO suono EDGAR IACOLENNA assistente operatore VANNI MASTRANTONIO assistente montaggio JULIEN PANZARASA sound designer ALESSIO BALLERINI organizzatore LEONARDO MARIA POGGIALI scritto e diretto da SAMUELE ROSSI prodotto da ECHIVISIVI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA in associazione […]
I valori della Resistenza e le ragioni dell’antifascismo concentrati in 4 minuti. * “Che cos’è l’ANPI?” è un’infografica realizzata da Kiné soc. coop. per l’ANPI di Colle Val d’Elsa. Per info sul video, contattate pure l’ANPI di Colle Val d’Elsa – mail: anpi.collevaldelsa@gmail.com – FB: https://www.facebook.com/groups/anpi…. Qui, invece,trovate Kiné: http://www.kine.it
di Luigi Mastromarino, a cura della Consulta Provinciale degli Studenti di Benevento e dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, sezione di Benevento
Don Andrea Gallo canta “Bella Ciao” in chiesa
Onorina Brambilla Pesce Milano 1923 – 2011 Onorina Brambilla Pesce, la cui vita e’ stata interamente dedicata alla battaglia per gli ideali della liberta’, per i valori dell’antifascismo, della Resistenza e allo sforzo per costruire una societa’ piu’ democratica, piu’ libera e piu’ giusta”, medaglia d’argento per la Resistenza, e’ morta il 6 novembre 2011 […]
Il fondatore della Comunità di San Benedetto al porto ha intonato la canzone partigiana insieme al centinaio di persone che affollava la tensostruttura di Beata Giuliana
(R)ESISTENZE. esistenze resistenti 7° Congresso Territoriale ARCI Valle Susa testimonianze e riflessioni pubbliche sul concetto di resistenza _______________________________ sabato 30 aprile 2011 – GRUGLIASCO Parco Culturale “Le Serre” via Tiziano Lanza, 31 Videointervento di Guido Carbi – Partigiano combattente 17° Brigata d’Assalto Garibaldi, distaccamento Mondiglio, zona di operazione Val di Susa-Col del Lys Socio Onorario […]
Ida Camanzi la staffetta partigiana detta “Ilonka” C’è chi a 18 anni, ha deciso di partecipare alla liberazione dell paese, per rivendicare i diritti di tutti. grazie -video Maurizio Callegati