16° congresso nazionale dell’ANPI. Rimini, 12-15 maggio 2016 Intervento del partigiano Silvano Sarti, nome di battaglia “Pillo”, favorevole al No nel referendum costituzionale sulla “Riforma Boschi” previsto per il mese di ottobre.
Di Cristina Monti, 2009, 60′ Produzione: associazione Almaterra e SPI-CGIL Torino Realizzato con il contributo di: Piemonte Doc Film Fund (Fondo regionale per il documentario della Film Commission Torino Piemonte) e dello SPI CGIL Nazionale e del Piemonte INTERPRETI: Bianca Secondo, Caterina Costa Giacometti, Michelina Marietta SOGGETTO: Gabriella Bordin, Mariella Fabbris, C. Monti, Rosanna […]
Il ruolo delle donne nelle organizzazioni partigiane.
https://youtu.be/hvYYkDSziIw Staffette partigiane donne. Cronache dalla resistenza 2014 Questo video è stato realizzato per il percorso di Cronache dalla Resistenza del 2014 dedicato al 70° dagli scioperi del 1944.
https://youtu.be/HHweZRsDWug Auguri GINO per i tuoi 90 anni
Luigi (Gino) Scanferlato, Partigiano combattente (Gigi), (11a Divisione Garibaldi — 15a Brigata),
Adelmo Cervi, figlio di Aldo, uno dei 7 fratelli emiliani uccisi dai fascisti, attacca il movimento di destra. Ma ne ha anche per Salvini e per Renzi: “La Costituzione dice che siamo una Repubblica democratica fondata sul lavoro, ma qui un giovane su due è disoccupato”.
http://youtu.be/U5XlIAvRz8Y Eleonora Levi 1884 – 1944 (Auschwitz). Ebrea deportata ad Auschwitz, arrestata su delazione dai nazisti nella clinica “Sanatrix” dove si trovava ricoverata. Posa in C.so Massimo d’Azeglio 12 a Torino di una delle “Pietre d’Inciampo”, omaggio a Eleonora Levi. Interviste a Gunter Demnig artista Pietre d’Inciampo, Rav Ariel Di Porto Rabbino capo comunità ebraica […]
Donato Giorgio Levi 1896-1945 Arrestato a Torino dai nazisti, detenuto alle Carceri Nuove, poi a Fossoli, deportato ad Auschwitz, morto a Mauthausen
Intervista a Nardo Dunchi (1914-2010) comandante partigiano, famoso per le sue azioni sia Boves, dove con il suo gruppo di Alpini inizia la Resistenza, già all’indomani dell’8 settembre (incontrerà personaggi come Nuto Revelli, Duccio Garimberti e Giorgio Bocca) e a Carrara, la sua terra natale, dove tornerà a condurre la sua lotta fino alla Liberazione. […]
http://youtu.be/r9g_ENBNtu0 Documentario sulla storia di padre Giuseppe Girotti, frate domenicano albese, morto a Dachau il primo aprile del 1945. Aiutava gli ebrei perseguitati dalle leggi razziali. E’ stato dichiarato da Israele “Giusto tra le nazioni”.
http://youtu.be/bOwOm_gKlJ8 Titolo: Visita a Mauthausen Autore: Sergio Gibellini Sinossi: Visita al campo di Mauthausen con il testimone deportato Ennio Odino Video pubblicato su YouTube per conto di Aned Sezione Provinciale di Genova, senza fini di lucro, per diffondere informazioni e testimonianze Deportazione
Riprese di Luciano Bergonzini, giovane partigiano
TERESA MATTEI “Lotta di Liberazione e Costituente: la figura di Piero Calamandrei”. 60° Anniversario della Liberazione Casa dello Studente “Piero Calamandrei” Firenze – Giovedì 5 maggio 2005 Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Firenze presiede la dottoressa Silvia Fissi – Presidente dell’Ardsu ripresa video di Daniele Lamuraglia
“Se questo è un uomo” è un romanzo testimonianza di Primo Levi scritto tra il dicembre 1945 ed il gennaio 1947. Rappresenta la coinvolgente testimonianza di quanto fu vissuto in prima persona dall’autore nel campo di concentramento di Auschwitz. Levi ebbe infatti la fortuna di sopravvivere alla deportazione nel campo di Monowitz, lager satellite del […]
Italia 2012, Genere:Documentario, Regia: Stefano Ballini, Montaggio: Matteo Ceccatelli, Stefano Ballini, Fotografia: Cosimo Ballini, Produzione: Associazione Cinema Olimpia, Stefano Ballini, Voce Narrante: Fabio Crescioli, Durata: 79 Min, Colore. Visibile gratuitamente su www.treno1944.com, No DVD, solo online. English Subtitles: www.train1944.com Con: Adriana Cresti, Mirella Lotti, David Ballini, Massimo Salvianti, Emiliano Benassai, Siria Pardini, Adele Pardini, Luciano […]
Primo cinegiornale dell’Istituto Luce chiamato Nuova Luce Piazza Santi Apostoli: manifestazione del CLN dell’Italia dell’Alta Italia; partecipano militanti del partito comunista e democristiano. Il governo Parri: riunioni del consiglio dei ministri. Volontari ex-partigiani della brigata “Matteotti” rimuovono le macerie nei comuni del Lazio colpiti dai bombardamenti. Si ripara un ponte sulla direttissima Roma-Napoli. Bambini di […]
di Luigi Mastromarino, a cura della Consulta Provinciale degli Studenti di Benevento e dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, sezione di Benevento
Onorina Brambilla Pesce Milano 1923 – 2011 Onorina Brambilla Pesce, la cui vita e’ stata interamente dedicata alla battaglia per gli ideali della liberta’, per i valori dell’antifascismo, della Resistenza e allo sforzo per costruire una societa’ piu’ democratica, piu’ libera e piu’ giusta”, medaglia d’argento per la Resistenza, e’ morta il 6 novembre 2011 […]
Il fondatore della Comunità di San Benedetto al porto ha intonato la canzone partigiana insieme al centinaio di persone che affollava la tensostruttura di Beata Giuliana
http://youtu.be/ewaJ8-Ix1kI Che tempo che fa 20/04/2013 A cinque giorni dalla Festa della Liberazione e nel 68° anniversario della vittoria della Resistenza sul nazifascismo, Che tempo che fa ospita Carlo Smuraglia, Presidente dell’ANPI — Associazione Nazionale Partigiani d’Italia; classe 1923, giovanissimo si arruola volontario nel Corpo Italiano di Liberazione, Ottava Armata, Divisione Cremona
Gigi Proietti Mio padre è morto a 18 anni, partigiano Tratto da “A Me gli Occhi, Please” del 1976
(R)ESISTENZE. esistenze resistenti 7° Congresso Territoriale ARCI Valle Susa testimonianze e riflessioni pubbliche sul concetto di resistenza _______________________________ sabato 30 aprile 2011 – GRUGLIASCO Parco Culturale “Le Serre” via Tiziano Lanza, 31 Videointervento di Guido Carbi – Partigiano combattente 17° Brigata d’Assalto Garibaldi, distaccamento Mondiglio, zona di operazione Val di Susa-Col del Lys Socio Onorario […]
Ida Camanzi la staffetta partigiana detta “Ilonka” C’è chi a 18 anni, ha deciso di partecipare alla liberazione dell paese, per rivendicare i diritti di tutti. grazie -video Maurizio Callegati